2019
Fare memoria per essere di più in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 10, pp. 778-783.
Tante paure, poche sicurezze: e la verità? in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 9, pp. 692-697.
Cercasi una classe dirigente in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 8, pp. 619-625.
Impegno: sì, forse, non so in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 7, pp. 544-549.
Oltre la politica: la crisi culturale italiana in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 6, pp. 453-458.
Leggere e studiare: mode antiquate? in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 5, pp. 381-386.
La casa comune in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 4, pp. 302-307.
Cattolici e politica: sfide odierne in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 3, pp. 222-228.
Le scorte di fiducia in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 2, pp. 136-140.
La politica come preda in «Rivista Presbyteri», 2019, n. 1, pp. 62-67.
2018
L’uso del denaro in tempo di crisi: considerazioni etiche in “Apulia Theologica”, anno IV, 2018, pp. 39-56.
Profeti con papa Francesco in «Unità e Carismi», ottobre-dicembre 2017, n. 4, pp. 44-47.
2017
Il Magistero di papa Francesco: “Tutto è in relazione” in «Servizio della Parola», anno XLIX, Settembre 2017, n. 490, pp. 96 – 103.
Individualismo, malattia dell’Occidente in «Servizio della Parola», anno XLIX, Settembre 2017, n. 490, pp. 7-12.
Populismo a ogni piè sospinto in «Rivista Presbyteri», anno 51, Maggio 2017, pp. 385-390.
Il lavoro: pensiamoci un attimo! in «Rivista Presbyteri», anno 51, Aprile 2017, pp. 304-309.
La prima enciclica sulla questione mondiale: un umanesimo nuovo in «Vita Pastorale», 3/2017, pp. 34-35.
Il potere narcotizzante in «Rivista Presbyteri», anno 51, Marzo 2017, pp. 226-231.
Relazioni liquide? in «Rivista Presbyteri», anno 51, Febbraio 2017, pp. 148-152.
Troppi nemici intorno in «Rivista Presbyteri», anno 51, Gennaio 2017, pp. 67-72.
2016
Lotto dunque sono. Itinerari tra conflitto e riconciliazione in «Studia Patavina» (Padova) 2016/2, pp. 297-309.
Governare e collaborare: la prassi di Francesco in «Dialoghi» (Roma) 2016/2, pp. 42-49.
2015
La misericordia oltre confine in «Alternative per il socialismo» (Roma) 2015/37, pp. 77-84.
Accogliere il Vangelo è promuovere la giustizia in «Presbyteri» (Roma) 2015/5, pp. 353-363.
La corruzione, male diffuso e pervasivo in «Revista Estudios Empresariales» (Spagna), 2015/3, pp. 66-78.
2014
La politica al servicio del bien comùn in «Revista Estudios Empresariales» (Spagna), 2014/2, pp. 76-87.
2013
La politica al servicio del bien comùn in «Corintios XIII – Rivista de teologia y pastoral de la caridad» (Madrid – Spagna), 2013, 148, pp. 81-96.
2012
Nel nostro male quotidiano in «Presbyteri» 2012/3, pp. 171-182.
2011
Il bene comune e il ruolo della politica in «Vivarium – Rivista di Scienze Teologiche», Catanzaro, n. 2/2011, pp. 231-242.
L’attuale crisi italiana: una sfida per la pastorale comunitaria in «Presbyteri» 2011/7, pp. 511-524.
Polityczny miedzy bezpieczenstwem i lekami [La politica tra sicurezze e paure] in «Horyzonty Polityki» (Krakowie- Polonia), 2011/10, pp. 11-42.
Polityczny – fundamentalny sposob bycia [Il poltico, un modo fondamentale di essere] in «Horyzonty Polityki» (Krakowie- Polonia), 2011/2, pp. 55-65.
2010
Iglesia Catolica, naturaleza secular y autonomia del Estado y de la religion civil in «Burgense. Collectanea Scientifica» (Burgos – Spagna), 2010, 51/2, pp. 451-475.
La fiducia, per una nuova etica egli affari in «Bari Economica», 2010/4, pp. 26-31.
Il Sud e lo sviluppo autentico. Dal globale al locale in «Rivista di Scienze Religiose», Molfetta (Ba) n. 1/2010, pp. 63-71.
2009
Si impara un po’ alla volta: gradualità e saperi in «Presbyteri» 2009/7, pp. 491-502.
Per una nuova etica dell’economia in «Bari Economica», 2009/4, pp. 26-31.
I “sentieri tortuosi” del potere in «Aggiornamenti sociali», 2009, 6, pp. 411-420.
2008
Chiesa italiana e Mezzogiorno: sviluppo nella solidarietà. Il documento e le problematiche etico-sociali in «Rivista di Scienze Religiose», Molfetta (Ba) n. 2/2008, pp. 541-555.
2006
Laicità, autonomia e religione civile in «Democrazia e Diritto», 2006, 2, pp. 29-44.
Educare alla responsabilità in “Rivista di Scienze Religiose, Molfetta (Ba) n. 2/2006, pp. 341-357.
con R. PINTO, Punto e a capo. Le sfide della politica dopo Berlusconi, edizioni la meridiana – Cercasi un fine periodico di cultura e politica, Molfetta 2006, 16 pp.
2005
Responsabilità e tentazione: per un’igiene del potere in Parola Spirito e Vita, EDB n. 51/2005 dal titolo Il Potere, pp. 285-305.
Pensare a quello che facciamo. Aspetti antropologici ed etici del lavoro in «Rivista di Scienze Religiose», 2005, 1, pp. 99-115.
2001
Chiesa, impegno nel territorio e dignità della persona umana: una sfida costante in «Odegitria-Annali», 2001, VIII, pp. 65-73.
Per una pace possibile in «Quaderni CEI», 2000, 4, pp. 96-102.
1999
Cristiani nella città di Istanbul. Reportage di una visita in «Odegitria-Annali», VI, 1999, 205-214.
1998
Oltre il guado: strategie di evangelizzazione per il Pubblico Impiego in «Quaderni CEI», 1998, 13, pp. 78-84.
con D. VITI, L’istituzione di una banca etica in Italia. Note etiche ed eredità storica in «Rivista di Scienze religiose», 1998, 2, pp. 337-355.
1997
Per un’etica della globalizzazione in «Rivista di Scienze religiose», 1997, 2, pp. 195-208; pubblicato anche col titolo Solidarietà, bene comune e carità nell’economia globale in «Quaderni CEI», 1998, 1, pp. 52-62.
Ecologia, educazione e prassi pastorale in «Odegitria-Annali», 1997, IV, pp. 167-177.
1996
La ri-teorizzazione della scienza politica in Eric Voegelin in «Democrazia e Diritto», 1996, 4, pp. 315-336.
Il Principe, il Grande Fratello e la felicità dei cittadini in «Odegitria-Annali», 1996, III, pp. 249-257.
1995
La rappresentanza politica tra pensiero classico ed eredità cristiana in Eric Voegelin (1901-1985) in «Rivista di Scienze Religiose», 1995, 2, pp. 365-379.
La «democrazia cristiana» di Romolo Murri: è ancora attuale? in «Odegitria-Annali», 1995, II, pp. 173-184.